L’organismo di praticamente tutti noi ogni giorno viene sovraccaricato da una serie di cibi e prodotti di origine industriale che, uniti allo stress, mancanza di ossigenazione, vita sedentaria ecc, aumentano il livello di acidità del nostro organismo, il che può portare all’insorgere di diverse malattie. Tutto questo porta la maggior parte delle persone a soffrire di iperacidità, che sta alla base di numerose patologie croniche ed autoimmuni. Il pH del sangue misura quanto sia alcalino o acido il nostro sistema, e ciò dipende molto anche dagli alimenti di cui ci nutriamo.
L’apporto quotidiano di frutta e verdura freschi consente di portare un’alcalinizzazione al nostro organismo con enormi benefici per la salute, inoltre l’apporto di enzimi e fibre assicurato dalle verdure consente di avere una migliore digestione e quindi una migliore salute. Molto importanti da questo punto di visita sono le verdure verdi, importanti fonti di clorofilla, sostana importante per la prevenzione di numerose malattie. Le verdure apportano all’organismo minerali, vitamine ed altre sostanze nutritive essenziali per il nostro benessere.
Gli elementi che contribuiscono all’aumento dell’acidità sono carne, pesce, formaggi, frutta secca, legumi, zuccheri, grassi, bibite gassate e cereali. Come potrai facilmente notare la dieta delle maggior parte delle persone è composta in prevalenza da questi alimenti, il che comporto un aumento dell’acidità. Al fine di ripristinare un corretto equilibrio acido-basico è necessario introdurre anche un gran numero di cibi alcalinizzanti, nello specifico composti da frutta e verdura.
Quando il nostro organismo diventa troppo acido in maniera cronica posso verificarsi le seguenti problematiche:
- comparsa di problemi di varia natura (allergie, artriti)
- scarsa lucidità mentale
- indebolimento del sistema immunitario
Comprenderai quindi come sia fondamentale integrare nell’alimentazione di tutti i giorni una buona dose di frutta e verdura, anche sotto forma di succhi, per alcalinizzare l’organismo. Quando si è sotto stress il nostro organismo rilascia ormoni quali l’adrenalina ed il cortisolo, il che va benissimo se la situazione di stress è limitata nel tempo (prendiamo paura per qualcosa e dobbiamo reagire immediatamente ad esempio). ma non va affatto bene se lo stress diventa cronico a causa delle difficoltà che la vita lavorativa e/o affettiva ci può mettere davanti tutti i giorni. Scadenze, problemi, difficoltà quotidiano possono far aumentare noveolmente i livelli di stress del nostro organismo e aumentare il cortisolo liberato.

alimentazione alcalina
La buona notizia è che per ripristinare l’equilibrio alcalino del nostro organismo i succhi di frutta e verdura sono uno dei metodi più efficaci, assieme naturalmente al lavoro che ciascuno di noi può fare sulla propria connessione mente-corpo, come il rilassarsi a fine giornata, praticare yoga o fare esercizi di meditazione, tutte cose che possono aiutare ad abbassare i livelli di cortisolo. La maggior parte delle verdure, quali ad esempio spinaci, lattuga, cavolo, germogli, la frutta fresca sono elementi alcalini da assumere quotidianamente.