La gotta è una malattia causata dall’accumulo di acido urico nel sangue. Esso è un prodotto di scarto che dovrebbe essere eliminato quotidianamente attraverso i reni. Se il nostro organismo produce troppo acido urico, oppure non è in gradi di smaltire tutto quello prodotto, si può formare un deposito di cristalli di urato monosadico nelle articolazioni, tendini ed altri tessuti, e ciò provoca l’insorgenza di dolori e infiammazioni. I sintomi principali della gotta sono doloro articolari a mani, piedi, caviglie, polsi, con la pelle che diventa rossa e gonfia in questi punti. Le cause della gotta possono essere diverse, tra cui una dieta riba ci cibi acidi, quali carne e alcol, lo stresso ossidativo e disturbi metabolici.

curare gotta
Per curare la gotta è indispensabile intervenire a livello di dieta e di alimentazione. Fondamentale risulta quindi intervenire al fine di aumentare la solubilità dell’acido urico con un pH maggiormente alcalino. E’ necessario quindi introdurre nella propria dieta alimenti maggiormente alcalini, quali verdure a foglia verde, lattuga, ciliegie e barbabietole. Oltre a ciò risulta fondamentale ridurre l’apporto di cibi acidi ed infiammatori, tra cui i carboidrati raffinati, grassi saturi ed alcol.
Tra i cibi che si consiglia di assumere fondamentale importanza assumono le ciligie, denominate anche eroi antigotta, le ciliegie infatti aiutano a bloccare il riassorbimento dell’acido urico e ne aumentano l’escrezione. Inoltre sono ricche di antiossidanti, che portano benefici dal punto di vista del combatter el’infiammazione. Altre verdure quali barbabietole, sedano e lattuga sono dei diuretici naturali che stimolano la minzione e quindi favoriscono l’escrezione dell’acido urico dal nostro corpo. Il limone inoltre contribuisce ad aumentare il nostro stato alcalino ed a neutralizzare gli acidi quali l’acido urico.