Hai mai sentito parlare del miele di Manuka? Si tratta di un prodotto naturale, capace di garantire una serie di proprietà benefiche, utili per dare rimedio a problemi alla cute, per trattare ustioni, piaghe e ferite. E molto altro ancora! Questo miele stimola il sistema immunitario ed è un ottimo alleato nel caso di reflusso gastroesofageo. Di seguito scopriremo quali sono le sue caratteristiche, le eventuali controindicazioni e le quantità consigliate per l’assunzione.
Proprietà e caratteristiche del Miele di Manuka
Questa particolare tipologia di miele è prodotta da api di origine europea; si nutrono direttamente dall’albero di Manuka, che da quindi il nome al prodotto finale. La pianta è originaria della Nuova Zelanda, e assomiglia all’albero del tè, che si trova allo stato selvatico in Australia, nella zona sud-orientale. E’ molto amato per le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Grazie a numerosi studi è emerso che il miele di Manuka è un valido ingrediente per distruggere varie specie di microorganismi. Presenta un particolare enzima, che viene chiamato glucosio-ossidasi, che non appena viene ingerito si trasforma in acqua ossigenata. E’ utile per uccidere le cellule batteriche e preserva quelle umane.
Per essere etichettato come miele di Manuka è necessario che il prodotto contenga almeno il 70% di polline di Leptospermum scoparum, che è il nome scientifico dell’albero originario. Si presenta con una colorazione di crema scura, tendente quindi al marrone; il suo gusto è leggermente speziato ed è viscoso.

Miele di Manuka
Quali sono i benefici per il nostro organismo
Per imparare ad apprezzare le sue qualità bisogna parlare dei diversi utilizzi di questo ingrediente. Andiamo a elencare i vantaggi dell’assunzione del miele di Manuka, così da scoprire quando può essere considerato un ottimo rimedio naturale:
- Trattamento delle ferite alla pelle: è considerato uno dei migliori trattamenti per le ferite, per le piaghe radiazioni, per le scottature o ustioni. Stimola la rigenerazione dei tessuti permettendo all’ossigeno e ai nutrienti di raggiungere i tessuti che sono stati danneggiati.
- Azione anti-infiammatoria: riduce il dolore e il gonfiore andando a prevenire le infezioni. E’ capace di ripulire le ferite, andando a rimuove i tessuti morti. Se lo si usa con una benda, direttamente sulla ferita, velocizza la guarigione.
- Si usa per contrastare foruncoli e brufoli, oltre a eczema e dermatiti;
- Riduce i problemi all’apparato gastrointestinale: l’assunzione per via orale è consigliata per l’ulcera gastrica, il reflusso oro-faringeo e la sindrome di colon irritabile.
- Migliora il sistema immunitario: è un valido prodotto per dare energia all’organismo. E’ ottimo anche per dare sollievo in caso di mal di gola e influenze.
Come si può utilizzare il miele di Manuka
Può essere utilizzato sulla pelle sotto forma di prodotti cosmetici, oltre che sulle ferite con bendaggi. E’ possibile trovarlo all’interno di saponi, creme, lozioni e stick per le labbra. Può essere assunto puro o sciolto in una tisana per favorirne l’assunzione orale. E’ importante dire che il miele non presenta particolari controindicazioni. Nonostante ciò, bisogna sempre prestare attenzione: è, infatti, sconsigliato usarlo se soffri di allergie specifiche legate ai componenti del miele o direttamente alla pianta di Manuka. E’ bene, inoltre, non assumerlo se si soffre di diabete, poiché contiene un elevato contenuto in zucchero al suo interno.
Ti stai chiedendo dove trovarlo e acquistarlo? È possibile comprare il miele di Manuka recandosi in erboristeria, oppure presso i negozi specifici che vendono prodotti e alimenti biologici. E’ facilmente reperibile anche online, presso appositi store e e-commerce. Il suo prezzo è di circa 80 euro, per una confezione contenente un kg di miele. Va detto che il prezzo finale varia in base al formato acquistato e al quantitativo che si sceglie.