Padelle in Pietra, Attenzione a Quali Acquisti!

Negli ultimi anni si è molto diffuso la moda delle padelle in pietra antiaderenti, apparentemente più salutari rispetto a quelle in teflon o in ceramica. La problematica però è che le quelle che sono vendute come padelle in pietra, non sono affatto padelle realizzare di pietra, ma hanno un rivestimento plastico come le padelle antiaderenti tradizionali. Molto scalpore ha fatto il servizio della trasmissione di Rai Tre, Report, la cui puntata integrale puoi vedere a questo link http://www.raiplay.it/video/2016/10/Laposet224-della-plastica-0a82ff20-5b3a-4d93-943a-7e9b3b7d44a4.html, la parte relativa alle padelle in pietra la puoi vedere a partire dal minuto 40.

Nel servizio viene evidenziato in maniera chiara che Pietra è spesso una parte del nome del prodotto, ma che il rivestimento delle padelle in pietra non è effettivamente realizzato con solo pietra, ma utilizzando come rivestimento il Politetrafluoroetilene (PTFE), un polimero appartenente alla classe dei perfluorocarburi (PFC) derivante dall’ omopolimerizzazione del tetrafluoroetene. Normalmente è più conosciuto con i nomi commerciali di Teflon, Fluon, Algoflon, Hostaflon, in cui al polimero vengono aggiunti altri componenti stabilizzanti e fluidificanti per migliorarne le possibilità applicative, ma che come avrai ben capito non si tratta assolutamente di pietra ma di una materia plastica! È una materia plastica liscia al tatto e resistente alle alte temperature (fino ai 300 °C), usata  per ricoprire le superfici sottoposte ad alte temperature (come le padelle che utilizzi in cucina) alle quali si richiede una “antiaderenza”. Le padelle da cucina definite “antiaderenti”, sono tali infatti perché ricoperte all’interno di uno strato di PTFE (Teflon).

Alla domanda della cronista “Tutte le padelle che io trovo sul mercato dove si dice che sono in pietra, non sono in pietra?” Michele Montagna, il presidente di Alluflon, azienda che produce articoli per la cucina, risponde testualmente “NON sono in pietra”, ma sono infatti a “Effetto pietra” ovvero sembrano di pietra anche se in realtà sono sempre ricoperte di PTFE.

Ricapitolando quindi, le comuni padelle che trovi al supermercato o nei negozi di casalinghi non sono affatto padelle in pietra e possono contenere PTFE o PFOA che possono avere effetti nocivi sulla salute, soprattutto se le padelle hanno qualche anno, sono graffiate ecc. L’Istituto Superiore di Sanità nel 2012 affermava “Un’elevata esposizione a PFOS e PFOA può avere conseguenze dannose per  la salute, soprattutto a carico del fegato, della tiroide ed anche della fertilità”.

Quali Padelle Acquistare per mangiare in Sicurezza senza Rischi per la Salute?

Per non correre rischi e mettere al riparo la tua salute da queste sostanze pericolose contenute nelle normali Padelle Antiaderenti (si, anche in quelle che sembrano di pietra) le migliori padelle che ho trovato in commercio ed acquistato solo quelle della Ozeri, acquistabili online a questa pagina su Amazon.it. Si tratta di padelle antiaderenti in ceramica liscia senza politetrafluoroetilene e acido perfluoroottanoico, dalle seguenti caratteristiche:

  • Prodotto in ceramica GREBLON – una ceramica ultra-sicura proveniente dalla Germania che è 100% senza PTFE o PFOA (nessun metallo pesante o agente chimico).
  • Anti-aderenza mai vista prima senza rilasciare fumi o tossine nocive alle alte temperature.
  • Rivestimento resistente ai graffi realizzato al 100% in ceramica, estremamente facile da pulire.
  • Prodotto realizzato in alluminio ad alto spessore durevole e privo di metalli pesanti o agenti chimici nocivi.
  • Il prodotto integra un manico resistente al calore in bachelite e un fondo magnetizzato utilizzabile con le piastre ad induzione per un rapido trasferimento di calore.
padelle antiaderenti ozeri

padelle antiaderenti ozeri

Si tratta infatti di alcune tra le prime padelle al mondo perfettamente antiaderenti ma relizzate senza l’utilizzo di PTFE e PFOA. Per diminuire i rischi per la tua salute e quella dei tuoi famigliari puoi quindi valutare di sostituire le tradizionali padelle antiaderenti che utilizzi con delle padelle Ozeri che non rilasciano agenti chimici tossici durante l’utilizzo.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.