E’ una pianta originaria di una zona che va dall’Iran all’India settentrionale, il cui uso è andato man mano diffondendosi a livello mondiale: il melograno non è però solo una pianta ornamentale da giardino, ma è anche un frutto ricco di proprietà benefiche dal quale si possono ottenere deliziose pietanze e ricette. Il melograno, o meglio la corteccia delle sue radici, è utilizzata per le sue proprietà medicinali: vengono prelevate in primavera o in autunno e vengono fatte essiccare all’aria. Si ottiene una polvere che ha proprietà astringenti e sedative nelle dissenterie; utilizzando invece i petali è possibile fare un infuso che rinfreschi le gengive. Infine i suoi chicchi sono ricchi di vitamina C, hanno proprietà diuretiche e sono usati per la preparazione di sciroppi.
Il succo di melograno è ricco, oltre che di vitamine, di minerali, ha anche una grande quantità di antiossidanti, che possono aiutare a prevenire le malattie cardiache. Purtroppo però è abbastanza costoso e per questo, invece che comprarlo, è consigliabile prepararlo a casa, con l’aiuto di una sgranatore, per mezzo di una spremitura a freddo. E’ inutile negare che succo di melograno fatto in casa sia di gran lunga superiore rispetto a quello che possiamo comprare nei supermercati, perché è puro e freschissimo e non presenta conservanti.
Proprietà e benefici del succo di melograno
E’ considerato dagli esperti come un potente rimedio naturale per prevenire e contrastare diverse malattie; ovviamente pur avendo numerose proprietà anche il melograno presenta le sue controindicazioni che andremo a scoprire insieme.