Ricette

Offerta -0,35 €Bestseller n. 2
Offerta -2,95 €Bestseller n. 3
Offerta -0,50 €Bestseller n. 4
Il manuale dell'estrattore
  • Editore: Gribaudo
  • Autore: Martino Beria
  • Collana: Tempi liberi

Centrifugato di mele: scopriamo le proprietà benefiche

Vi siete mai chiesti quali siano i vantaggi legati alla regolare assunzione di un centrifugato? Spesso sentiamo dire che queste bevande sono ricche di sali minerali, di vitamine e rappresentano ricette utili come elisir di salute: cerchiamo allora di scoprire insieme che cosa si cela all’interno di questi centrifugati!

Per prima cosa facciamo una distinzione: un centrifugato è diverso rispetto a un frullato, poiché si tratta solo del succo ottenuto dall’estrazione, tramite appunto estrattori, di frutta o verdura. Utilizzando in maniera regolare un estrattore possiamo quindi ottenere delle bevande in breve tempo, da consumare subito in modo da sfruttare le proprietà benefiche che porta al suo interno. Un altro vantaggio è dato dall’alta digeribilità di questi succhi, che vengono interamente privati dagli scarti e dalle fibre, in modo da aumentare proprio l’assimilazione da parte del nostro organismo. Grazie al movimento che viene svolto da un estrattore, è possibile avere sempre un prodotto fresco e salutare, a differenza da quanto accade con il frullatore che tende a surriscaldarsi per mezzo del movimento delle lame, andando così a “bruciare” i nutrienti che caratterizzano frutta e verdura scelte.

centrifugato di mele

centrifugato di mele

Otteniamo quindi un prodotto che possiamo tranquillamente inserire in una dieta dimagrante, perché i succhi sono poveri di calorie ed utili se sostituiti anche a spuntini pomeridiani. Sono anche un perfetto alleato per abituare i bambini a consumare in modo regolare alimenti che facciamo sempre fatica a far mangiare loro quando sono allo stato solido.

Uno dei centrifugati più amati e benefici è quello di mele: ricco di vitamina B1 e B2 che servono rispettivamente per combattere l’inappetenza, la stanchezza e per facilitare la digestione. Questo frutto è perfetto anche per i diabetici, perché ha pochi zuccheri e ha il potere di controllare la glicemia, regolando anche l’assorbimento degli zuccheri stessi. Preparare questo centrifugato di mele è estremamente facile: lavate accuratamente il frutto, tagliatelo a tronchetti e tenete la buccia nella fase di estrazione. Vi consigliamo di aggiungere anche qualche carota, che va ad arricchire la ricetta non solo per l’apporto di vitamine, ma per gusto e sapore. Consigliamo di usare sempre frutta e verdura biologica non trattata, in modo da poter utilizzare la buccia solo dopo averla pulita con cura.

Chiaramente questa è solo un’idea per un centrifugato sano e benefico per il nostro organismo, poiché la mela può essere estratta insieme a tantissimi prodotti, così da potenziare la sua azione e le sue proprietà depurative.

Offerta -0,35 €Bestseller n. 2
Offerta -2,95 €Bestseller n. 3
Offerta -0,50 €Bestseller n. 4
Il manuale dell'estrattore
  • Editore: Gribaudo
  • Autore: Martino Beria
  • Collana: Tempi liberi

Golden milk, quando il latte dorato può migliorare la nostra salute

Il 2015 è stato segnato dal suo “arrivo”, dalla sua scoperta, dalla sua nascita: l’invasione del Golden milk ha preso forma, portando questa bevanda a diventare la parola più ricercata di Google. In molti ne hanno sentito parlare, ma in pochi conoscono davvero l’importanza di questa bevanda: il golden milk (o latte d’oro) è un composto capace di fare bene all’organismo e prevenire una moltitudine di problemi. Quali? Tra le tanti proprietà possiamo dire infatti che questo latte è antinfiammatorio, antiossidante, ricostituente; qualora non bastasse aggiungiamo anche che è in grado di calmare il raffreddore, depurare il fegato, abbassare il colesterolo, regolare il metabolismo e stimolare le difese immunitarie. Tutto questo è reso possibile per merito delle straordinarie proprietà curative che appartengono alla curcuma, ingrediente base per questa preparazione; va riconosciuto però che il suo aspetto e soprattutto il suo sapore non sono dei migliori. Ma si potrà mai rinunciare a una bevanda dal gusto non troppo convincente che è considerata un elisir di lunga vita?

Come si prepara il Golden Milk

Il golden milk è un mix di latte e curcuma che porta a due scuole di pensiero ben distinte: c’è chi aggiunge solo un po’ di curcuma al latte, oppure chi prepara una vera e propria pasta di curcuma solida che sarà poi aggiunta al latte vegetale. Difficile dire chi abbia ragione ma è stato spiegato che la seconda teoria, che ha una maggiore concentrazione di curcuma nella pasta, permette di ottenere risultati migliori sul lungo periodo. E’ sicuro invece che nella ricetta non si usa latte classico, ma si parla sempre di latte vegetale: in questo caso è tutto legato a una scelta personale. Preferite il latte di soia? Oppure quello di riso (che risulta essere più digeribile)?

golden milk

golden milk

Scopriamo come preparare il golden milk, elencando prima di tutto gli ingredienti utili per la preparazione della pasta di curcuma: mezzo bicchiere di curcuma in polvere; mezzo bicchiere di acqua e mezzo cucchiaino di pepe nero in polvere. Otterrete mezzo barattolo di pasta da conservare in frigo per massimo 40 giorni: dovrete far bollire i tre ingredienti portandoli a ebollizione per poi farli cuocere fino a quando non diventano una crema.

Gli ingredienti per il golden milk a questo punto sono:

1 cucchiaino di pasta di curcuma;
1 tazza di latte vegetale (che sia di riso, di soia, di cocco);
1 cucchiaino di miele.

Dovrete mettere a bollire una tazza di latte con un cucchiaino di pasta di curcuma e mescolare bene per far amalgamare i due ingredienti. Servitelo in una tazza e bevetelo con l’aggiunta di miele a stomaco vuoto: un po’ di sforzo di prima mattina servirà per sentirvi sempre meglio!

Preparare il Golden Milk con l’Estrattore di Succo

Il Golden Milk può essere preparato anche utilizzando un Estrattore di Succo a Freddo. In questo caso gli ingredienti che ti servirann sono la radice di curcuma naturalmente, 50g di mandorle biologiche, olio di semi di canapa, cannella e se lo desideri anche della stevia. Per preparere il Golden Milk con l’estrattore la sera prima è necessario lascire in ammollo le mandorle in circa 200 ml di acqua per ammorbidirle.

La mattina successiva pela la radice di curcuma ed inserisci le mandorle e l’acqua nel tuo estrattore, tenendo la radice di curcuma con ingrediente finale. Nel latte che otterrai aggiungi infine un cucchiaio di olio di semi di canapa e mescola il tutto. Per finire puoi aggiungere la stevia se lo desideri ed un po’ di cannella, direttamente sul bicchiere.

Latte di Mandorle: Ricette, Proprietà e Benefici del Latte di Mandorla

Il latte di mandorle è una bevanda che si ottiene attraverso un processo di estrazione delle mandorle stesse: contrariamente a quanto si possa pensare non è un alimento grasso (anche se è un ingrediente molto calorico, ha 50 calorie ogni 100 ml), ma si pone alla base delle preparazioni che caratterizzano la dieta vegana e vegetariana, come degno sostituto del latte vaccino. Questo prodotto nasce ufficialmente nel Medioevo come bevanda della tradizione italiana: al tempo era prodotto all’interno dei monasteri siciliani e in gran parte delle regioni del Sud. Questo latte, che ha un colore sul beige, riesce a conservarsi più a lungo, e proprio per questo motivo viene spesso preferito rispetto al latte di mucca: non contiene colesterolo o lattosio, possiede un contenuto inferiore di proteine, ma è ricco di fibre, vitamina E, magnesio, selenio, manganese, zinco, potassio, ferro, fosforo, calcio e tende a favorire la digestione. E’ estremamente utile per i muscoli e la pelle, è ricco di energia e grazie al suo basso contenuto di carboidrati non comporta l’aumento del livello degli zuccheri nel sangue. Scopriamo insieme come poter preparare questo prodotto a casa, ricordando che è consigliabile consumare un solo bicchiere al giorno.

Estrazione e Ricetta

E’ opportuno fare una piccola premessa iniziale: se non avete mai assaggiato un latte di mandorle e vi avvicinate a questo prodotto per la prima volta, magari perché avete avuto modo di vederlo in vendita nei supermercati, sappiate che come spesso accade con le ricette fatte in casa, il sapore tra quello estratto personalmente e quello acquistato è diverso. Il latte di mandorla ha un gusto molto più delicato rispetto a quello che si trova già pronto nei supermercati, che tendenzialmente viene zuccherato e diluito. Il suo sapore è deciso e, nei supermercati, viene venduto anche in abbinamento con altri ingredienti, come per esempio con la vaniglia o con il cioccolato.

Se disponete di un estrattore a freddo e avete voglia di ottenere un prodotto salutare e sano questo ricetta farà al caso vostro, poiché potrete preservare al meglio le proprietà nutritive delle mandorle, gustandovi una bevanda gustosa. La parte forte dell’estrazione viene data dal procedimento a freddo: infatti gli acidi grassi che sono contenuti nelle mandorle sono molto sensibili al calore, e il processo di spremitura a freddo permetterà una migliore preservazione dei nutrienti.

Ricetta per il latte di mandorle:

– 100 gr di mandorle
– 500 ml acqua naturale a basso residuo fisso
– Se volete, ma non è necessario, un cucchiaino di zucchero di cocco o un dolcificante naturale.

Generalmente la proporzione deve essere da 1:3 a 1:5, ciò significa che per un totale di 100 grammi di mandorle sbucciate vi saranno 300 gr di acqua; ovviamente la proporzione cambia in base ai vostri gusti personali. Chiaramente maggiore sarà la presenza delle mandorle rispetto alla quantità di acqua (supponiamo quindi un 1:1 o un 1:2) e maggiore sarà l’intensità della nostra bevanda.

Quando scegliete le mandorle è consigliabile comprarle non pelate e non tostate, ma affidarsi alle Bio; solo così saremo certi di avere a che fare con mandorle crude di alto livello nutritivo. Anche in questo caso la scelta è del tutto personale, poiché per comodità potrete anche comprare mandorle già spellate, ma ricordate sempre che il valore nutritivo sarà radicalmente diverso, per non parlare del gusto.

latte di mandorla

latte di mandorla

Procedimento e Proprietà del Latte di Mandorla

Prendete le mandorle e lasciatele in ammollo in acqua fresca per un periodo di tempo che va dalle 12 ore fino alle 24 ore; privatele della loro buccia e lavatele di nuovo sotto acqua corrente, per poi inserirle direttamente all’interno del vostro estrattore con 500 ml di acqua naturale a basso residuo fisso. Potrete anche inserire le mandorle con la buccia, ma in questo caso il risultato finale sarà una bevanda più scura.

Con la polpa che avanza potrete creare altre ricette: il residuo secco infatti è perfetto per preparare per esempio dei biscotti, oppure per preparare una sorta di ricotta crudista con datteri o uvetta, nella versione dolce, oppure con spezie e sale per ottenere una versione non dolcificata. Il latte di mandorla caldo può essere usato in numerose ricette tradizionali, per esempio per preparare il purè di patate oppure come sostituto della panna da cucina nelle zuppe. L’importante è usarlo come se fosse un latte di mucca, o come sostituto del latte vaccino, nel caso dei vegani e per tutti coloro che hanno delle intolleranze al latte di soia.

Oltre però all’uso in cucina però viene anche sfruttato per la realizzazione di cosmetici: in commercio si trovano infatti shampoo e creme idratanti a base di latte di mandorle, per sfruttare le sue numerose proprietà.

Come conservarlo

Il latte di mandorla può essere conservato in frigo per un tempo limite di 2 giorni, anche se il consiglio è quello di prepararlo e utilizzarlo subito, poiché appena estratto un succo tende ad essere ricco di nutrienti importanti per il nostro organismo, qualità che va man mano perdendo con il passare del tempo.

Quali Estrattori sono adatti per fare il Latte di Mandorle?

Scopri le nostre recensioni dei migliori estrattori a freddo per fare il latte di mandorle a questa pagina sul nostro sito.

Offerta -0,35 €Bestseller n. 2
Offerta -2,95 €Bestseller n. 3
Offerta -0,50 €Bestseller n. 4
Il manuale dell'estrattore
  • Editore: Gribaudo
  • Autore: Martino Beria
  • Collana: Tempi liberi

Succo di Carota e Cavolfiore per risolvere i problemi di Gastrite e Reflusso

Se stai cercando un succo particolarmente adatto per migliorare la salute del tua apparato digerente ed in particolare per lo stomaco uno dei migliori che possiamo consigliarti è il succo di Carote e Cavolfiori. Le mucillagini del cavolfiore infatti si uniscono alle proprietà delle carote per ottenere un succo fresco a salutare. Questa particolare tipologia di succo di verdure è indicato per chi soffre di patologie quali la gastrite o il reflusso gastroesofageo. Si consiglia di berne uno la mattina a digiuno oppure mezzo bicchiere prima dei pasti. Naturalmente questo succo da solo non basterà ad alleviare i vostri broblemi di gastrite, dovrete coniugarlo ad una dieta che escluda alimenti irritanti quali cioccolato, caffè, alcol, fritti ecc.

succo carote

succo carote

Gli ingredienti per realizzare questo succo sono una quarto di cavolfiore e un paio di carote. E’ necessario lavare il cavolo molto bene e togliere la buccia alle carote, tagliare il tutto in piccole pezzi ed inserirli nel vostro estrattore a freddo. Il succo ottenuto può eventualmente essere allungato aggiungendo un goccio di acqua.

Estrattori a freddo: una ricetta detox per i cambi di stagione

I cambi di stagione sono speso difficili da affrontare. Molte persone, soprattutto le più sensibili, possono infatti avvertire il cambio manifestando spossatezza e anche una certa malinconia. Integrare la dieta con succhi estratti a freddo si rivela essere una scelta benefica, naturale e decisamente utile per affrontare questi periodi dell’anno. In particolare, una ricetta detossinante ed energetica si basa sull’impiego di tre ingredienti vegetali preziosi: il sedano, la mela e l’arancia. Il sedano è un vegetale prezioso, che però risulta spesso difficile da digerire. Grazie all’estrazione a freddo, il sedano, soprattutto quello bianco dal sapore più dolce, può essere reso immediatamente assimilabile e purificare l’organismo, defaticandolo grazie alla presenza di luteina.

succo di sedano mele arancia

succo di sedano mele arancia

Per affrontare al meglio i cambi di stagione e scongiurare la comparsa di patologie autoimmuni è utile integrare la dieta con alimenti che contengono vitamina C. Le buone arance possono quindi essere impiegate nel succo in associazione al sedano e aggiungendo le mele, frutti sempre disponibili che presentano un elevato contenuto di acqua, sali minerali e preziose vitamine. Il succo estratto a freddo così composto si rivela essere una vera miniera di sostanze preziose, una bevanda dolce e buona che può essere consumata in ogni momento della giornata per fare un pieno di energia, ma anche per disintossicare l’organismo e renderlo più felice e reattivo durante i cambi di stagione.

Estrattori: le ricette Detox per depurare il tuo organismo

Gli estrattori di succo a freddo permettono di ottenere delle bevande naturali utili per depurare l’organismo e introdurre regolarmente verdura e frutta nella tua dieta. Il prodotto che si ottiene dopo l’estrazione è indicato per tutti coloro che vogliano perdere peso, ma soprattutto per chi desideri aiutare il proprio corpo a liberarsi delle tossine, andando ad arricchire la propria alimentazione. Realizzando personalmente i vostri succhi potrete assicurarvi di consumare un prodotto sano al 100%, ricco di vitamine e antiossidanti, pensando anche di poter riutilizzare gli “scarti” della polpa per realizzare ricette gustose. Per iniziare a seguire una dieta depurativa e dimagrante, o addirittura un programma detox, potrete seguire qualche semplice consiglio che vogliamo condividere di seguito, proponendo alcune deliziose ricette di succhi da preparare in casa, pensate per ogni diversa stagione.

I migliori succhi di frutta e verdura per facilitare la motilità intestinale

Esistono diverse tipologie di succo di frutta e/o verdura atti a favorire la motilità intestinale, i principali sono: succo di papaia, succo di mele e succo di carote.

Succo di Papaya: la papaia è ricca di una sostanza denominata papaina, che serve a rompere i legami delle proteine all’interno di stomaco ed intestino. La papaia quindi può risultare molto utile per regolare il sistema digestivo e favorire la peristalsi, soprattutto se si soffre di stitichezza.

succo di papaia

succo di papaia

Succo di Mele: le mele contengono un importante lassativo naturale chiamato sorbitolo, un alcol dello zucchero che viene assorbito in maniera lenta nel flusso del sangue. Trattiene acqua e passa attraverso l’intestino, metabolizzandosi in quello crasso. Ciò contribuisce ad incrementare il contenuto di umidità all’interno delle feci, rendendole più morbide e facilitando la regolarità intestinale. Il sorbitolo si trova anche all’interno di prugne, pesche e pere.

Succo di carote: il succo di carote è ottimo per il fegato, in quanto facilita la produzione della bile, la cui carenza contribuisce ad aumentare la stitichezza, la quale legandosi agli acidi biliari favorisce la peristalsi. Il succo di carote ha un sapore molto dolce, ma basso contenuto di zuccheri e calorie.

Potete realizzare degli ottimi succhi di frutta e verdura grazie a degli estrattori di succo a freddo.

Centrifugato Dimagrante con Asparagi, Sedano e Carote

Un ottima ricetta per realizzare un succo o centrifugato dimagrante è quella di un centrifugato realizzato con asparagi, sedano e carote. Questo centrifugato è molto rinfrescante ed è l’deale da bere dopo l’esercizio fisico o come spuntino dissetante, a bassissimo contenuto di calorie. Gli ingredienti per realizzare il centrifugato sono:

  • Asparagi: circa 8/10 asparagi a cui si deve togliere la parte più dura del gambo
  • Sedano: 2/3 gambi e ciuffi di sedano
  • Carote: 2/3 carote non eccessivamente grandi

Salute e benessere: ricette da preparare con l’estrattore

Iniziare la vostra giornata con un bel bicchiere di succo fresco o un delizioso cocktail di frutta? Tutto questo è possibile con una preparazione di 10 minuti che assicurerà il giusto apporto di vitamine ed energia per cominciare le attività del nuovo giorno. Grazie all’uso di un estrattore di succo a freddo avrete la possibilità di rendere più piacevole la vostra dieta, preparando succhi e ricettine salutari che sapranno aumentare le difese del vostro organismo, tenendo lontane spiacevoli malattie di stagione.

In primo luogo potrete preparare un pranzo liquido gustoso con i seguenti ingredienti: 2 carote, metà del cetriolo, 2 fusti di sedano, metà rapa rossa. Dovrete lavare bene la carota e il sedano eliminando le estremità; discorso analogo per la rapa dalla quale va eliminata la parte fibrosa che si trova in basso. Consigliamo di estrarre prima il succo della rapa (che ovviamente libera un colore acceso difficile da eliminare), poi della carota e alla fine il cetriolo: mescolate bene e gustatevi questo perfetto mix di sapori e vitamine. Se preferite un succo fresco con la frutta allora optate per un composto dato da ananas, melone e kiwi; sbucciate i frutti, tagliateli a pezzettini e spremete gli ingredienti uno dopo l’altro per ottenere un succo dolce e nutriente.