Golden milk, quando il latte dorato può migliorare la nostra salute

Il 2015 è stato segnato dal suo “arrivo”, dalla sua scoperta, dalla sua nascita: l’invasione del Golden milk ha preso forma, portando questa bevanda a diventare la parola più ricercata di Google. In molti ne hanno sentito parlare, ma in pochi conoscono davvero l’importanza di questa bevanda: il golden milk (o latte d’oro) è un composto capace di fare bene all’organismo e prevenire una moltitudine di problemi. Quali? Tra le tanti proprietà possiamo dire infatti che questo latte è antinfiammatorio, antiossidante, ricostituente; qualora non bastasse aggiungiamo anche che è in grado di calmare il raffreddore, depurare il fegato, abbassare il colesterolo, regolare il metabolismo e stimolare le difese immunitarie. Tutto questo è reso possibile per merito delle straordinarie proprietà curative che appartengono alla curcuma, ingrediente base per questa preparazione; va riconosciuto però che il suo aspetto e soprattutto il suo sapore non sono dei migliori. Ma si potrà mai rinunciare a una bevanda dal gusto non troppo convincente che è considerata un elisir di lunga vita?

Come si prepara il Golden Milk

Il golden milk è un mix di latte e curcuma che porta a due scuole di pensiero ben distinte: c’è chi aggiunge solo un po’ di curcuma al latte, oppure chi prepara una vera e propria pasta di curcuma solida che sarà poi aggiunta al latte vegetale. Difficile dire chi abbia ragione ma è stato spiegato che la seconda teoria, che ha una maggiore concentrazione di curcuma nella pasta, permette di ottenere risultati migliori sul lungo periodo. E’ sicuro invece che nella ricetta non si usa latte classico, ma si parla sempre di latte vegetale: in questo caso è tutto legato a una scelta personale. Preferite il latte di soia? Oppure quello di riso (che risulta essere più digeribile)?

golden milk

golden milk

Scopriamo come preparare il golden milk, elencando prima di tutto gli ingredienti utili per la preparazione della pasta di curcuma: mezzo bicchiere di curcuma in polvere; mezzo bicchiere di acqua e mezzo cucchiaino di pepe nero in polvere. Otterrete mezzo barattolo di pasta da conservare in frigo per massimo 40 giorni: dovrete far bollire i tre ingredienti portandoli a ebollizione per poi farli cuocere fino a quando non diventano una crema.

Gli ingredienti per il golden milk a questo punto sono:

1 cucchiaino di pasta di curcuma;
1 tazza di latte vegetale (che sia di riso, di soia, di cocco);
1 cucchiaino di miele.

Dovrete mettere a bollire una tazza di latte con un cucchiaino di pasta di curcuma e mescolare bene per far amalgamare i due ingredienti. Servitelo in una tazza e bevetelo con l’aggiunta di miele a stomaco vuoto: un po’ di sforzo di prima mattina servirà per sentirvi sempre meglio!

Preparare il Golden Milk con l’Estrattore di Succo

Il Golden Milk può essere preparato anche utilizzando un Estrattore di Succo a Freddo. In questo caso gli ingredienti che ti servirann sono la radice di curcuma naturalmente, 50g di mandorle biologiche, olio di semi di canapa, cannella e se lo desideri anche della stevia. Per preparere il Golden Milk con l’estrattore la sera prima è necessario lascire in ammollo le mandorle in circa 200 ml di acqua per ammorbidirle.

La mattina successiva pela la radice di curcuma ed inserisci le mandorle e l’acqua nel tuo estrattore, tenendo la radice di curcuma con ingrediente finale. Nel latte che otterrai aggiungi infine un cucchiaio di olio di semi di canapa e mescola il tutto. Per finire puoi aggiungere la stevia se lo desideri ed un po’ di cannella, direttamente sul bicchiere.

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.