Dopo esservi dissetati e nutriti e reidratati in estate, cominciate a preparare “le armi” per le stagioni meno calde. L’autunno, ormai, è come un prolungamento dell’estate per cui vi dà tutto il tempo di decidere quali frutti e verdure migliori consumare e come. Noi vi suggeriamo sempre di usare gli estrattori di succo a freddo, perché la loro pressione lenta permette di ricavare la polpa oppure il succo (o entrambi) senza alterare le molecole e le sostanze benefiche che li compongono. E nel caso di alcuni frutti autunnali come la zucca, la carota ma anche le arance le sostanze benefiche sono tantissime e tutte preziose! Ecco come ricavarne una bevanda perfetta.
Ingredienti
- 200 g di zucca, tagliata a pezzi, sbucciata e priva di semi
- 1 carota
- 4 arance
- 1 limone
- un pizzico di zenzero
Preparazione
Sbucciate e lavate tutti i prodotti (tranne il limone), fateli a pezzettini e immetteteli nel contenitore dell’estrattore. Avviate la pressione e l’estrazione, o di tutti i prodotti insieme aggiungendo alla fine solo il succo del limone, oppure avviate l’estrazione di carote, zucca e arance e a metà centrifuga unite il succo di limone e lo zenzero sbriciolato per dare un tocco in più di sapore all’insieme già creato. Poi versate in una tazza, mettete in frigo e decorate a piacere (con una carota piccola immersa o con fettine di arancia o di limone).
Perché questo frullato fa bene
Inutile elencare le proprietà dell’arancia, le conosciamo bene tutti. Un’arancia può essere una medicina preventiva più potente di cento ricette farmaceutiche per via della vitamina C, presente in gran quantità, che rende il sistema immunitario pronto a fronteggiare qualsiasi attacco. La carota, oltre ad essere idratante e depurativa, agisce rinforzando il nervo ottico e aumentando l’azione del nostro sistema immunitario. In più è dietetica e si può consumare senza pensieri, perché non fa ingrassare. Lo zenzero, con quel suo pizzico piccante, è ottimo per digerire e la zucca non è da meno.
Come la carota, la zucca contiene beta-carotene che stimola la produzione di vitamina A, ma contiene anche le vitamine B e C e il fosforo. Ha proprietà lassative, antiossidanti e gastroprotettive. Se vi piace, ad un frullato come questo potete aggiungere anche una spolverata di cannella. Non più di tanto, perché la cannella tende a oscurare tutti gli altri sapori, ma aggiungerla può essere un ennesimo beneficio salutare, in quanto è grazie alla cannella se possiamo combattere attacchi virali, dolori cronici, nausea e proteggerci da raffreddori e influenze.