E’ una pianta originaria di una zona che va dall’Iran all’India settentrionale, il cui uso è andato man mano diffondendosi a livello mondiale: il melograno non è però solo una pianta ornamentale da giardino, ma è anche un frutto ricco di proprietà benefiche dal quale si possono ottenere deliziose pietanze e ricette. Il melograno, o meglio la corteccia delle sue radici, è utilizzata per le sue proprietà medicinali: vengono prelevate in primavera o in autunno e vengono fatte essiccare all’aria. Si ottiene una polvere che ha proprietà astringenti e sedative nelle dissenterie; utilizzando invece i petali è possibile fare un infuso che rinfreschi le gengive. Infine i suoi chicchi sono ricchi di vitamina C, hanno proprietà diuretiche e sono usati per la preparazione di sciroppi.
Il succo di melograno è ricco, oltre che di vitamine, di minerali, ha anche una grande quantità di antiossidanti, che possono aiutare a prevenire le malattie cardiache. Purtroppo però è abbastanza costoso e per questo, invece che comprarlo, è consigliabile prepararlo a casa, con l’aiuto di una sgranatore, per mezzo di una spremitura a freddo. E’ inutile negare che succo di melograno fatto in casa sia di gran lunga superiore rispetto a quello che possiamo comprare nei supermercati, perché è puro e freschissimo e non presenta conservanti.
Proprietà e benefici del succo di melograno
E’ considerato dagli esperti come un potente rimedio naturale per prevenire e contrastare diverse malattie; ovviamente pur avendo numerose proprietà anche il melograno presenta le sue controindicazioni che andremo a scoprire insieme.
Quando andiamo a spremere gli arilli otteniamo un succo che ci aiuta ad assorbire importanti sostanze nutritive contenute nel frutto, ottime non solo per un adulto, ma soprattutto per i più piccoli. Tutto quello che ci serve è uno sgranatore a leva e qualche melograno maturo: la fase di estrazione è semplice e avviene in modo veloce. Vi consigliamo solo di prestare attenzione alla fase di spremitura, poiché ci troviamo di fronte a un frutto che è molto resistente alla pressione, a differenza di un’arancia o un limone per esempio.
Grazie all’acido ellagico che è presente nel frutto, la bevanda che si ottiene dopo la spremitura è perfetta per contrastare e prevenire la Tenia Solium, che conosciamo con il nome di verme solitario; opera entrando in contatto con il nostro intestino per colpa di un consumo erroneo di carne di maiale poco cotta. Ma non è tutto: il melograno infatti, e quindi il suo succo, è capace di contrastare le cellule cancerogene, fermandole e portandole alla distruzione. Anche in questo caso il merito è dell’acido ellagico che, unito con i flavonoidi (sono sostanze antiossidanti), riesce a imporsi per ristabilire l’equilibrio del nostro organismo.
In base ad alcuni studi scientifici è stato riscontrato che il succo di melograno è utile per prevenire i tumori ai polmoni, alla prostrata, al seno e alla pelle: è in grado di contrastare l’azione nociva dei raggi UV e favorisce l’abbronzatura. Inoltre, in base a quanto è stato confermato dalla rivista Toxicology and Industrial Health, la spremuta del frutto ci aiuta a proteggere il fegato dagli agenti nocivi. Aggiungiamoci anche un’azione rigenerante nei confronti dei reni, del sistema cardiocircolatorio, aumenta il colesterolo buono nel sangue e ha la capacità di contrastare l’ispessimento arterioso e soprattutto la formazione di placche aterosclerotiche. Il succo puro protegge i denti dalle carie e svolge una funzione analoga sulla mucosa gastrica. Tutto questo in un solo frutto: che cosa state aspettando? Procuratevi il vostro sgranatore a leva e iniziate a introdurre in modo regolare nella vostra dieta il succo di melograno: bastano pochi minuti per ottenere una bevanda che potrete inserire all’interno di ricette a base di carne, così da insaporirle con un gusto davvero deciso e dolce al tempo stesso.

Succo di Melograno
Lo sgranatore a leva di melograno è veloce e facile da pulire
E’ vero, il succo si presenta all’assaggio con un gusto piuttosto dolce ma anche aspro: è difficile riuscire a consumarlo senza l’aggiunta di un cucchiaino di miele, che mette in risalto la sua dolcezza. Secondo gli esperti il succo di melograno è una bevanda naturale consigliata per contrastare anche ansia e depressione. Chi non ha mai avuto modo di utilizzare uno sgranatore potrebbe immaginarsi un procedimento di estrazione piuttosto complesso, mentre in realtà sul mercato (anche online) si possono trovare tantissimi modelli pratici, resistenti e semplici da utilizzare. Con poco meno di un centinaio di euro potrete acquistare questo accessorio da cucina che in tre semplici passi vi permetterà di facilitare il lavoro di spremitura. Dopo aver tagliato a metà il frutto potrete inserire in successione le due parti del melograno e fare una piccola pressione tirando la leva che compone la struttura dell’estrattore. Non sfruttando alcun tipo di energia se non quella muscolare, con l’uso dello spremi melograno avrete la certezza di produrre un succo fresco, non contaminato dal rischio di surriscaldamento della macchina.
Un ottimo sgranatore di Melograno è il Clio 203349 che vedi nell’immagine qui sopra, e che è possibile acquistare comodamente online a questa pagina su Amazon.it (clicca sul link).
Controindicazioni: quali rischi si corrono con il melograno?
Come abbiamo detto il melograno è ricco di proprietà benefiche, ma in alcuni casi presenta anche effetti collaterali più o meno gravi qualora il suo consumo venga associato ad alcuni tipi di medicinali. Tra questi figurano i farmaci per l’ipertensione e gli antinfiammatori; gli effetti collaterali più comuni riguardano casi di mal di testa, sonnolenza, difficoltà a respirare e un senso di vertigini. Chiaramente ogni persona reagisce a questo frutto in modo del tutto personale, l’importante è non eccedere mai per non incorrere in questo tipo di problematiche.
Qualora una persona stia assumendo un farmaco può contattare immediatamente il proprio medico per avere delucidazioni in merito; qualora abbiate invece bevuto il succo di melograno e riscontrato alcuni degli effetti collaterali citati sopra, non improvvisatevi mai dottori, ma lasciatevi consigliare da un esperto in modo da evitare ogni tipo di problematica. Detto ciò, ricordate che in natura il melograno non è dannoso, ma è l’uso che ne facciamo e la quantità assunta a incidere sul nostro organismo, come del resto avviene con ogni altro prodotto.